Un farmaco che ci protegge dal cancro? È una medicina che abbiamo tutti nel cassetto. Basterebbe prenderla due volte a settimana per ridurre la possibilità di sviluppare questa malattia.
Si tratta dell'Aspirina. Secondo gli scienziati, la compressa da banco preverrebbe potenzialmente 10mila decessi all'anno causati dal tumore.
La ricerca è stata pubblicata su 'Jama Oncology'. Lo studio ha esaminato, lungo un arco temporale di 32 anni, 136mila soggetti. E dai dati emergerebbe che chi ha preso con regolarità l'Aspirina ha ridotto del 3% la possibilità di sviluppare qualsiasi forma di cancro. Secondo i ricercatori del Massachusetts General Hospital gli effetti sono stati più incisivi per le neoplasie allo stomaco e all'intestino. Dove il rischio è sceso rispettivamente del 15 e del 19%. Ormai c'è una prova consistente che le persone che hanno una storia familiare di cancro all'intestino allo stomaco dovrebbero considerare l'assunzione dell'aspirina come prevenzione.
La ricerca è stata pubblicata su 'Jama Oncology'. Lo studio ha esaminato, lungo un arco temporale di 32 anni, 136mila soggetti. E dai dati emergerebbe che chi ha preso con regolarità l'Aspirina ha ridotto del 3% la possibilità di sviluppare qualsiasi forma di cancro. Secondo i ricercatori del Massachusetts General Hospital gli effetti sono stati più incisivi per le neoplasie allo stomaco e all'intestino. Dove il rischio è sceso rispettivamente del 15 e del 19%. Ormai c'è una prova consistente che le persone che hanno una storia familiare di cancro all'intestino allo stomaco dovrebbero considerare l'assunzione dell'aspirina come prevenzione.
L'Aspirina contiene la Sostanza Acido Acetilsalicilico la quale agisce nella Vasodilatazione Arteriosa, AUMENTANDO la Circolazione del Sangue e soprattutto dell'Ossigeno nelle cellule di tutti gli Organi del Corpo, determinando in questo modo la Buona Prevenzione del cancro.
RispondiEliminawuaoo
RispondiElimina