di Maddalena Paradisso. Andate su Internet, digitate Italia Ora, vi apparirà una serie di contatori: Debito Pubblico, Interessi sul Debito Pubblico, Spese per la politica…
Alcuni di questi contatori, che non si arrestano mai continuano a girare ininterrottamente. Provate e vedrete con i vostri occhi! I numeri che vedrete scorrere, sono più eloquenti dei tanti bei discorsi di questo o quel politico. Secondo dopo secondo, aumenta il Debito Pubblico (Debito statale + Debito Enti locali). Un'azienda fortemente indebitata, una famiglia fortemente indebitata: quale futuro potrà avere? E' vero che il Debito Pubblico è iniziato nel 1979 e via via è salito. E' salito costantemente sotto i vari e diversi governi che si sono succeduti alla guida del Paese. E' salito anche quando la Lega Nord era al governo in coalizione con FI. Il continuo aumento del Debito Pubblico, danneggia la popolazione: lavoratori e pensionati sono i più danneggiati. Sono i redditi più bassi, a dover stringere la cinghia. La vera sfida dell'attuale Esecutivo è proprio questa: fermare la continua crescita del Debito Pubblico. L'impresa di fermare il Debito Pubblico, non è facile, anzi. Eppure il successo o l'insuccesso dell'attuale Esecutivo, dipende al 101% dal fermare questa patologica crescita. I miei migliori auguri all'attuale Esecutivo.
E' importante che i Cittadini, si rendano conto del problema, toccandolo con mano.
RispondiEliminaIl Debito Pubblico riguarda tutti noi, soprattutto famiglie e pensionati.
Il Debito Pubblico è un condizionatore del ns.futuro e di quello dei ns. figli
Il DEBITO PUBBLICO si è formato nel corso dei lustri.
RispondiEliminaE' un problema non da poco, sono fermamente convinto che sia importantissimo, cercare di fermarne la crescita.
La continua crescita del Debito non permette il rilancio della ns. economia.
Il debito pubblico italiano ha ormai superato in valore nominale quota 2.200 miliardi di euro, mentre la sua incidenza sul prodotto interno lordo era - a fine 2017 - pari al 131,5 per cento. È un fardello che condizionerà le scelte di politica economica per i prossimi anni: vediamo in che anni si è formato, e sotto la responsabilità di quali governi.
EliminaIl debito pubblico italiano è stato aumentato a dismisura dalla BANDA SOCIALISTI. Una vera e propria banda che ha fatto affari pubblici sulla nostra pelle e che dopo la scomparsa di Craxi, i suoi ex uomini, svenduti a FORZA ITALIA - governi BERLUSCONI - hanno continuato ad aumentare il debito pubblico italiano.
EliminaDiciamo che Craxi comincio' a risollevare il paese sperperando il debito pubblico, Ciampi lo aumento' a dismisura pazzesca anche per fare un favore agli americani, con i governi successivi il debito si fermo' ... Amato riusci' a mantenerlo sperperando come Craxi. D'alema si rese conto del problema reale del nostro paese e comincio' a diminuire il debito pubblico, lo stesso fece PRODI ... ma quando tornano al potere gli ex uomini di CRAXI - parlo di BRUNETTA - TREMONTI - che avevano lavorato nella segreteria di Craxi, sotto governo Berlusconi il debito torno' a raggiungere il 120 per cento dal 105 lasciato dalla sinistra.
Ma andiamo per ordine... AGGIUNGENDO CHE IL DEBITO PUBBLICO VENIVA FINANZIATO STAMPANDO LA LIRA E QUINDI CREANDO INFLAZIONE.
Nonostante l'aumento del Debito Pubblico, c'è ancora qualche Comune ovvero TORINO, che non esce dai 18 contratti derivati che sono ancora in vita.
EliminaMi hanno colpito alcuni contatori:
RispondiElimina1) Spese per gli interessi sul debito.
2) Soldi evasi al Fisco oggi.
3) Soldi spesi per Enti inutili.
4) Costo della Camera.
5) Spese per uso di aerei di Stato.
Se non si fermano anche queste, non c'è da stare allegri.
Quanti Cittadini sono interessati al tema?
RispondiEliminaTanti pensano sia un tema per economisti, non per la gente.
Reality, intrattenmento: una certa TV non aiuta la divulgazione un cittadino non informato è funzionale al non mutare le cose
Riducendo, riducendo, riducendo tutte queste spese, il Paese decollerebbe. Vedremo cosa faranno in proposito i nuovi governanti, vedremo.
RispondiEliminaMi piacerebbe che qualche trasmissione TV che ogni sera c'è prima del film, parlasse del Debito Pubblico.
RispondiEliminaSi parla, si parla, si parla: ma l'indebitamento se ne infischia delle intenzioni e dei proclami.
Serve un'Opinione Pubblica - in grado di farsi sentire.
RispondiEliminaAlberto Bertuzzi, negli anni '80 lo diceva " In Italia il mestiere meno praticato è quello di Cittadino".
Conosciamo le formazioni di calcio, seguiamo i gossipi,.., ma delle cose veramente importanti, la maggioranza non ne vuole sapere. Bisogna accettare e sperare in una maturazione sociale
Grande Fratello, Grande fratello VIP, Quinta Colonna, Fuori dal Coro,..., trasmissioni godibili, ma a mio avviso non trattano gli argomenti che dovrebbero trattare.
RispondiEliminaQuinta Colonna è stata utilizzata prima delle politiche, poi è sparita, sostituita da altro.
In Italia i mezzi di comunicazione fanno la differenza, è difficile non incappare nel lavaggio del cervello.
Sandokan
caro Sandokan, basta girare canale e non stare a sentire certe trasmissioni. Purtroppo se la maggioranza ama queste possiamo fare poco, se non sperare che qualcosa cambi.
RispondiEliminaAerei di Stato, auto blu, ecc., tutte spese che un Paese come l'Italia deve ridurre ai minimi, minimi, minimi, termini.
RispondiEliminaAltrimenti addio crescita
Leggere di certe SPRECHI fa venire mal al cuore. Ci sono iatliani che non hanno i soldi per una alimentazione decente, per curarsi, per andare dal dentista.
RispondiEliminaSono esterefatta: cosa aspettano i Riformatori ad intervenire?
RispondiEliminaCosa aspettano?
Qual'è il problema: C'è GRILLO. C'è DI MAIO, con economisti di tale fama, il Debito ha i giorni contati
RispondiEliminaIo dimezzerei subito la retribuzione ai signori del Parlamento
RispondiElimina